contatto e informazioni sulla privacy  |  Sitemap
news scientifiche
news scientifiche
laboratorio lentini
mondo scientifico > Notizie scientifiche > vescica e bio-ingegneria

Vescica urinaria bio-ingegnerizzata usata con successo in pazienti

Successo del primo studio clinico riguardante vesciche urinarie realizzate in laboratorio da cellule degli stessi pazienti e trapiantate nel corpo.

Questo grande successo è stato ottenuto da Atala e collaboratori della Wake Forest University Medical School in Winston-Salem, North Carolina. Fino ad oggi, altri scienziati sono riusciti a far crescere in laboratorio e trapiantare con successo tessuti cutanei (pelle) ma questa è la prima volta che un organo piuttosto complesso venga formato in laboratorio e trapiantato. Questo tipo di trapianto offre il grosso vantaggio di evitare problemi di rigetto, dato che l’organo viene formato da cellule dello stesso paziente.

Per realizzare le nuove vesciche in laboratorio, i ricercatori hanno fatto uso di una biopsia dei pazienti con difetto della vescica urinaria a causa di disordine ereditario del sistema nervoso. Quindi, cellule muscolari e della vescica sono state fatte crescere dai ricercatori per circa due mesi su una struttura a forma di vescica biodegradabile (costituita da collagene e acido poliglicolico, un materiale usato anche in operazioni chirurgiche).

La vescica è stata poi trapiantata nel corso di una delicata operazione. I pazienti sono stati controllati per circa quattro anni e sembrano avere un miglior controllo urinario rispetto a pazienti sottoposti alla normale procedura chirurgica.
Al momento la chirurgia ricostruttiva è spesso usata per curare i problemi gravi della vescica e fa uso di tessuti ottenuti dall´intestino o dallo stomaco dei pazienti. Questo tipo di operazione comporta però diversi rischi e complicazioni.
La tecnica della vescica “bio-ingegnerizzata” offre il vantaggio di non dover intaccare l´intestino, come avviene nella chirurgia tradizionale, ma ancora è necessario controllare i pazienti per periodi più lunghi dopo l’operazione prima di poter usare la nuova tecnica come tecnica di routine.

Referenza: Lancet (DOI: 10.1016/S0140-673(06)68438-9).
Articolo tratto da Newscientist